Cosa sono fabula e intreccio? Quando coincidono? E come riconoscerli nel testo narrativo? Stiamo parlando ovviamente dell’organizzazione degli avvenimenti all’interno di una narrazione; cerchiamo di approfondire meglio tutto ciò che bisogna sapere a riguardo.
Differenza tra fabula e intreccio: la definizione di fabula e intreccio
Il concetto di fabula viene introdotto per la prima volta nell’opera Morfologia di una fiaba di Vladimir Propp pubblicata nel 1928. Il termine indica l’insieme degli elementi di una storia considerati nel loro ordine logico e cronologico; dunque, la fabula è la successione reale e naturale degli eventi. L’intreccio invece è la disposizione in cui vengono presentati dall’autore gli avvicendamenti e i fatti della storia.
L’autore può infatti raccontare una storia sia rispettando la fabula, cioè mantenendo l’ordine naturale degli eventi, sia montandoli in modo personale, oppure secondo un ordine artificiale, per ottenere determinati esiti e suggestioni.
Quando fabula e intreccio coincidono
Quando l’intreccio segue l’ordine logico e cronologico delle vicissitudini narrate, viene a coincidere con la fabula. Molto spesso ciò accade nei testi destinati ai più piccoli, come le favole e le fiabe, o in qualunque scritto che debba essere semplice da capire. La storia, infatti, segue una linearità palpabile e percepibile.
In questo caso possiamo parlare anche di intreccio lineare. Dunque, in questa situazione, il tempo della storia (cioè la temporalità relativa ai fatti narrati) e il tempo del racconto (ovvero la temporalità relativa all’enunciazione della storia) combaciano.
Quando fabula e intreccio non coincidono
Abbiamo visto quindi che all’interno di un testo narrativo gli elementi non sono disposti necessariamente in ordine cronologico: l’autore può scegliere di raccontarli con un ritmo diverso, per rendere la storia più avvincente.
Le tecniche narrative utilizzate in questo caso, dette anche anacronie, sono:
- Analessi (o flashback o retrospezione)
Consiste in un salto indietro nel tempo, raccontando avvenimenti che precedono il tempo presente. Solitamente, questa tecnica è usata per creare suspense in una storia, o per colmare lacune presenti nelle informazioni che si hanno su alcuni fatti cruciali, così come per spiegare la provenienza di un personaggio.
- Prolessi (o flashforward o anticipazione)
Si ha quando viene anticipato il racconto di un evento successivo, che accade nel futuro. È necessaria una notevole abilità per gestire una prolessi; infatti si rischia di rendere più difficile l’immedesimazione del lettore con il protagonista, può creare false aspettative o vanificare successivi tentativi di creare suspense.
- Montaggio alternato
È una tecnica che permette di alternare scene che si svolgono in parallelo o punti di vista diversi sulla stessa scena. Ciò che nella realtà accade contemporaneamente, nella narrazione ha bisogno di tempi successivi. Si possono anche alternare sviluppi diversi della medesima situazione iniziale; in questo caso avremo linee temporali distinte che si dipanano come vere e proprie fabule alternative.